Archivio per Categoria Top News

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025: alla BIT presentato “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto enogastronomico dei territori sicani

Si è tenuta alla BIT 2025, presso lo stand della Regione Siciliana la presentazione del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
L’evento, che ha riscosso notevole interesse tra i presenti, è stato illustrato dal presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri e si inserisce nel più ampio programma di “Un anno straordinario per la Costa del Mito”.
Durante la presentazione è stato sottolineato come il progetto miri a valorizzare le eccellenze delle valli, dei monti e delle coste sicane, profondamente radicati nella Dieta Mediterranea.
Il territorio registra un’altissima presenza di centenari, testimonianza vivente del legame tra longevità e tradizione alimentare. Tra i prodotti: la Pesca di Bivona IGP, l’Olio extravergine IGP Sicilia e l’Arancia di Ribera DOP. L’arte casearia vanta il pecorino siciliano DOP e formaggi tipici locali.
L’offerta comprende pere autoctone, vini e grani antichi. Le produzioni includono ciliegie, carni degli allevamenti dei Monti Sicani, ricotta fresca e stagionata, il pregiato pistacchio e la cipolla locale.
Saranno numerosi gli eventi in calendario: il Festival del Cibo salutistico a km 0, visite a caseifici, frantoi e aziende agricole, workshop sulla Dieta Mediterranea, cooking show con chef degli istituti alberghieri, cene presso ristoratori locali.
Le evidenze scientifiche confermano il valore nutrizionale eccezionale dei prodotti dei Sicani. L’obiettivo è generare consapevolezza tra i consumatori sulle qualità uniche di questi alimenti e incentivarne il consumo consapevole nel contesto della Dieta Mediterranea.
Nella suggestiva Valle dei Templi, saranno protagonisti i sapori e le tradizioni, la storia millenaria di un territorio che ha eletto la qualità del cibo e la convivialità a simboli della propria identità.
“Le vie del cibo della lunga vita” è promosso dall’Agenzia per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.M.A.P.), insieme ad alcuni partner come: il Distretto Turistico Valle dei Templi, il GAL Sicani, il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, la Regione Siciliana, il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP, il Consorzio di Tutela IGP Olio Extravergine di Oliva di Sicilia, gli Istituti Professionali di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Agrigento, Bisacquino e Bivona, e la Cooperativa Agricola Zootecnia Tumarrano. Il progetto è sostenuto inoltre da comuni e da sponsor privati impegnati nella promozione del patrimonio enogastronomico locale.

“Le vie del cibo della lunga vita”: presentazione del progetto alla BIT di Milano

Nell’ambito della BIT 2025, domenica 9 febbraio alle ore 11.50 presso lo stand della Regione Siciliana (PAD. 11 – hall A59-A69-E60-E70) verrà presentato il progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Il progetto si inserisce nel più ampio programma di “Un anno straordinario per la Costa del Mito” che include eventi di richiamo internazionale, come la Sagra del Mandorlo in Fiore e la Costa del Mito Golf Cup.

Le vie del cibo della lunga vita è promosso dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.M.A.P.), in collaborazione con il Distretto Turistico Valle dei Templi, il GAL Sicani, il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, la Regione Siciliana, il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP, il Consorzio di Tutela IGP Olio Extravergine di Oliva di Sicilia, gli Istituti Professionali di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Agrigento, Bisacquino e Bivona, la Cooperativa Zootecnia Tumarrano.
Il progetto mira a valorizzare i prodotti tipici delle valli, dei monti e delle coste sicane, profondamente radicati nella Dieta Mediterranea.

Smap: presentato Progetto Pilota del Patto territoriale Magazzolo-Platani

La Smap Spa, Soggetto responsabile del Patto territoriale Magazzolo-Platani, ha presentato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico il Progetto Pilota intitolato “Da Nuovo Cinema Paradiso alla transizione ecologica – Lo sviluppo dell’area Magazzolo Platani: comunità resilienti tra saperi e innovazione”.

Scarica il progetto in pdf: Smap Spa_Studio di fattibilità Progetto pilota 

Progetto Pilota Magazzolo-Platani, riaperti i termini per la presentazione dei progetti

PATTO TERRITORIALE MAGAZZOLO-PlATANI – AVVISO PUBBLICO PER LA PRESELEZIONE DEGLI INTERVENTI PRIVATI E PUBBLICI DA INSERIRE NEL PROGETTO PILOTA CON IL QUALE PARTECIPARE AL BANDO EMANATO DAL MISE PER IL RIUTILIZZO DELLE ECONOMIE DEI PATTI TERRITORIALI

Il Consiglio di Amministrazione della S.Ma.P. SpA, nella seduta del 17 gennaio 2022, ha riaperto i termini per la presentazione dei progetti fino alle ore 24:00 del 27 gennaio 2022.

Avviso integrato con le modifiche deliberate dal CdA della Smap del 19/11/2021

1_PT_Magazzolo-Platani_Avviso Pubblico_Integr_e_modif

2a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Impresa-Privata

2b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Ente-Pubblico

3a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Impresa-Privata

3b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Ente-Pubblico

4_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-C_Schema-Lettera-referenze-bancaria

5_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-D_Dichiarazione-impegno-reti-imprese

6_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-E_Scheda-Autovalutazione-Comuni-PMI

Progetto Pilota Magazzolo-Platani, prorogata data scadenza termini per presentazione progetti

PATTO TERRITORIALE MAGAZZOLO-PlATANI – AVVISO PUBBLICO PER LA PRESELEZIONE DEGLI INTERVENTI PRIVATI E PUBBLICI DA INSERIRE NEL PROGETTO PILOTA CON IL QUALE PARTECIPARE AL BANDO EMANATO DAL MISE PER IL RIUTILIZZO DELLE ECONOMIE DEI PATTI TERRITORIALI

Il Consiglio di Amministrazione della S.Ma.P. SpA, nella seduta del 16 dicembre 2021, ha ulteriormente prorogato la data di scadenza dei termini per la presentazione dei progetti alle ore 24:00 del 4 gennaio 2022.

Avviso integrato con le modifiche deliberate dal CdA della Smap del 19/11/2021

1_PT_Magazzolo-Platani_Avviso Pubblico_Integr_e_modif

2a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Impresa-Privata

2b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Ente-Pubblico

3a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Impresa-Privata

3b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Ente-Pubblico

4_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-C_Schema-Lettera-referenze-bancaria

5_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-D_Dichiarazione-impegno-reti-imprese

6_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-E_Scheda-Autovalutazione-Comuni-PMI

Aree interne, Fondo di sostegno ai comuni marginali assegnato dal Ministero del Sud

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce il ‘Fondo di sostegno ai comuni marginali’ per gli anni 2021-2023. Si tratta in totale di 180 milioni euro assegnati a 1.187 comuni, selezionati per le loro condizioni particolarmente svantaggiate, in quanto a forte rischio di spopolamento, con un Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) elevato e con un basso livello di redditi della popolazione residente.

Attraverso questi criteri, il DPCM – adottato su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale – individua 1.101 comuni meridionali, ai quali andranno oltre 171 milioni di euro (il 95,2% del totale), 52 comuni dell’Italia centrale (per 5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro). L’elenco completo dei comuni beneficiari e del relativo contributo assegnato è disponibile qui.

Le risorse potranno essere utilizzate per tre categorie di interventi nei territori soggetti a spopolamento:

  • adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali;
  • concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole;
  • concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).

Inoltre, i comuni svantaggiati potranno concedere gratuitamente propri immobili da adibire ad abitazione principale o per svolgere lavoro agile.

Il Dipartimento per le politiche di coesione provvederà all’erogazione del Fondo per l’annualità 2021. All’Agenzia per la coesione territoriale spetterà invece monitorare l’effettivo utilizzo delle risorse. Infatti, se il comune non avrà attribuito il contributo ai soggetti beneficiari entro sei mesi dalla chiusura dell’annualità precedente, esso sarà integralmente o parzialmente revocato. A tale verifica sarà subordinata anche l’erogazione delle successive annualità.

Progetto Pilota Patto Territoriale Magazzolo Platani: lunedì 29 novembre focus con i tecnici alla Smap

Lunedì 29 novembre 2021 dalle ore 10.30  alle 15.00 presso la sede della Smap Spa in via Falcone e Borsellino 22 a Bivona, i tecnici della società di consulenza Step incontreranno singolarmente gli imprenditori e i loro progettisti interessati al bando del Progetto Pilota Patto Territoriale Magazzolo Platani.

”Progetto Pilota” Patto territoriale Magazzolo-Platani: modifiche all’avviso ed integrazioni alla modulistica

Il Consiglio d’amministrazione della Smap, riunitosi il 19 novembre scorso, in qualità soggetto attuatore del Patto territoriale Magazzolo-Platani, ha deliberato modifiche ed integrazioni alla modulistica relative all’avviso pubblico per la preselezione degli interventi privati e pubblici da inserire nel Progetto Pilota con il quale partecipare al bando emanato dal Mise per il riutilizzo delle economie dei Patti Territoriali. Inoltre, la scadenza dei termini per la partecipazione al bando è stata prorogata al 20 dicembre.

Avviso integrato con le modifiche deliberate dal CdA della Smap del 19/11/2021

1_PT_Magazzolo-Platani_Avviso Pubblico_Integr_e_modif

2a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Impresa-Privata

2b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-A_Domanda-Ente-Pubblico

3a_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Impresa-Privata

3b_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-B_Formulario-Ente-Pubblico

4_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-C_Schema-Lettera-referenze-bancaria

5_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-D_Dichiarazione-impegno-reti-imprese

6_PT_Magazzolo-Platani_Allegato-E_Scheda-Autovalutazione-Comuni-PMI

”Progetto Pilota” Patto territoriale Magazzolo-Platani: focus a Santo Stefano di Quisquina con i Comuni e le imprese

Oggi, nella sala consiliare del Comune di Santo Stefano di Quisquina, la Smap Spa, Soggetto responsabile del Patto territoriale Magazzolo-Platani, ha promosso due diversi incontri,  con i comuni e con le imprese, per un approfondimento sull’avviso pubblico avviso pubblico per la preselezione degli interventi privati e pubblici da inserire nel Progetto Pilota con il quale partecipare al bando emanato dal Mise per il riutilizzo delle economie dei Patti Territoriali.

L’ammontare complessivo del Progetto Pilota del Patto territoriale Magazzolo-Platani sarà di circa 10 milioni di euro. Si terranno nei prossimi giorni specifici incontri con imprese e professionisti per approfondire tutte le questioni attinenti dell’Avviso Pubblico. I comuni coinvolti sono 13 di cui dodici in provincia di Agrigento e uno in provincia di Palermo: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Cammarata, Casteltermini, Cianciana, Lucca Sicula, Palazzo Adriano (Pa), Sant’Angelo Muxaro, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Villafranca Sicula.

I Progetti Pilota sono finalizzati allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei Soggetti responsabili nell’ambito dei Patti territoriali. Ogni Progetto Pilota deve essere costituito da interventi pubblici e/o imprenditoriali tra loro coerenti e riguardare una, o al massimo due, delle seguenti tematiche: Transizione ecologica, Autoimprenditorialità, Riqualificazione delle aree urbane e delle aree interne.

I 13 Comuni del Patto territoriale Magazzolo-Platani e le imprese del territorio possono presentare la domanda di inserimento nel Progetto Pilota per la realizzazione di interventi pubblici e privati.

 

 

0_Patto_Magazzolo-Platani_Trasmissione_Avviso-Pubblico

1_PT_Magazzolo-Platani_Avviso Pubblico

2_PT_Magazzolo-Platani_Allegato A Domanda

3_PT_Magazzolo-Platani_Allegato B Formulario

4_PT_Magazzolo-Platani_Allegato C Schema Lettera referenze bancaria

5_PT_Magazzolo-Platani_Allegato D Dichiarazione impegno reti imprese